Illustrazione degli xG
Che cos'è il parametro xG?
Molto semplicemente, il parametro xG (o "gol previsti") indica la probabilità che un tiro si trasformi in un gol, sulla base delle caratteristiche del tiro stesso e degli eventi che lo scaturiscono. Alcune di queste caratteristiche/variabile includono:
- la posizione del tiratore, ovvero la sua distanza dalla rete e l'angolazione sul terreno di gioco;
- la parte del corpo utilizzata,ovvero colpo di testa o di piede;
- la tipologia di passaggio, ovvero tramite possesso palla, cross o azione pianificata;
- tipologia di attacco, sia esso causato dal possesso palla, da un rimpallo, con la difesa schierata o a seguito di un dribbling.
Ogni tiro viene messo a confronto con migliaia di altri tiri dalle caratteristiche simili, per determinare le probabilità di tale tiro di trasformarsi in un gol. Tale probabilità rappresenta il totale dei gol previsti. Un xG pari a 0 indica certamente un gol mancato, mentre un xG pari a 1 indica un gol certo. Un xG di 0,5 indica che su 10 tiri identici è previsto che 5 si tramutino in gol.
Esistono tantissimi modelli di xG che utilizzano tecniche e variabili simili, tentando di raggiungere la medesima conclusione. Il modello utilizzato da FBref è offerto daStatsBomb. Ciò che distingue il modello xG di StatsBomb dagli altri è il fatto che utilizzi i fermi immagine. Un fermo immagine ritrae la posizione di tutti i giocatori presenti sul terreno di gioco al momento del tiro. Il portiere era piazzato? Si trattava di un tiro a porta vuota o c'erano diversi difensori tra l'attaccante e la rete? Il tiratore ha subito pressing? Si è trattato di un 1 vs 1 con il portiere?
Prendiamo come esempio questo gol di Callum Wilson contro il Southampton. Il tiro è stato effettuato direttamente davanti alla porta da una distanza di 5,5 metri. Tuttavia, Wilson era l'unico giocatore presente nell'area di rigore in quel momento, rendendolo completamente un tiro a porta vuota. Secondo i dati di StatsBomb, solo il 3% dei tiri da questa posizione è stato effettuato a porta vuota. Il confronto tra questo tiro e tutti gli altri effettuati da questo punto, senza tenere in considerazione la posizione della difesa, restituirebbe un insieme ampio e poco accurato di risultati. Infatti, altri modelli relativi ai gol previsti quotano questo stesso tiro da qualsiasi altro punto con un valore dell'xG che va da 0,5 a 0,66. StatsBomb, grazie all'uso dei fermi immagine, quota questo tiro con un xG di 0,97, rendendolo un gol quasi garantito.
Il parametro xG non tiene conto della qualità dei giocatori coinvolti in una determinata azione. Esso rappresenta una stima di come il giocatore o la squadra medi si comporterebbero in una situazione simile.
Come viene utilizzato il parametro xG
Il parametro xG vanta diversi usi. Ecco alcuni esempi.
- Il confronto tra il parametro xG e i gol realmente segnati può indicare la capacità o la fortuna che un giocatore ha nel tirare. Un giocatore che segna sistematicamente più gol rispetto al proprio parametro xG complessivo vanta con molta probabilità una capacità di tiro o di rifinitura superiore alla media.
- Il differenziale xG di una squadra (ovvero la differenza tra il parametro xG e il parametro xG concesso) può indicare le potenziali prestazioni di una squadra. Un differenziale di gol negativo e un differenziale xG positivo potrebbero indicare il fatto che una squadra sia stata sfortunata o che abbia una capacità di rifinitura inferiore alla media.
- Il parametro xG può essere utilizzato per valutare le capacità di una squadra in svariate situazioni, quali un'azione aperta, un calcio di punizione, un calcio d'angolo, ecc. Ad esempio, una squadra che ha concesso più gol su calcio di punizione rispetto al proprio parametro xG, probabilmente, ha una capacità di difesa in queste situazioni al di sotto della media.
- Il parametro xGA di una squadra (xG concessi) può indicare la relativa capacità di evitare le occasioni da gol. Una squadra in grado di limitare i tiri della squadra avversaria e, cosa più importante, di limitare la probabilità di quest'ultima di effettuare tiri con alte probabilità di segnare avrà un parametro xGA più basso.
Calci di rigore
Ciascun calcio di rigore ha un parametro xG pari a 0,76, poiché tutti i calci di rigore condividono le stesse caratteristiche. Il confronto tra il gol di un giocatore su rigore con il relativo parametro xG può indicare la capacità dello stesso di tirare i calci di rigore. Analogamente, possiamo fare lo stesso ragionamento per i portieri in queste situazioni.
I parametri xG complessivi di FBref includono i calci di rigore, se non diversamente specificato. Per il parametro xG che esclude i calci di rigore, consigliamo di utilizzare il parametro npxG (gol previsti non su calcio di rigore).
Come calcoliamo i parametri xG totali per un singolo possesso palla offensivo?
In alcuni casi, gli xG totali di un giocatore o di una squadra non sono equivalenti alla somma dei loro tiri. Ad esempio, una squadra può tentare molteplici tiri in un singolo possesso palla, ma è probabile che tali tiri siano fortuiti, sulla base del risultato di uno o più tiri precedenti.
Prendiamo come esempio questo incontro tra Schalke 04 e Nürnberg:
Al 78', il Nürnberg ha tentato tre tiri che, alla fine, hanno condotto a segnare un gol. Hanno Behrens tenta un tiro che viene parato, ma è in grado di effettuare un secondo tiro, poiché la palla viene deviata dal difensore. Il secondo tiro finisce sul palo, cosa che consente ad Adam Zreľák di ribattere facilmente in rete. Secondo il modello dei gol previsti di StatsBomb:
- il primo tiro di Behrens intercettato dal portiere vale 0,37 xG;
- il secondo tiro di Behrens con il portiere spiazzato, ma con il difensore pronto a intercettarlo, vale 0,68 xG;
- il tiro di Zreľák a porta vuota vale 0,81 xG.
La somma di questi tre tiri restituisce un risultato di 1,86 gol previsti, anche se è impossibile segnare più di un gol con una singola mossa. Per risolvere questo problema, troviamo la probabilità con cui la squadra in difesa non conceda un gol in questo scenario di possesso palla. In questo caso, il calcolo da effettuare è:
(1 - 0,37) x (1 - 0,68) x (1 - 0,81) = 0,0383
, altrimenti esprimibile con una probabilità del 3,83% che lo Schalke non conceda un gol.
Per trovare il valore del parametro xG del Nürnberg, dobbiamo semplicemente sottrarre la percentuale di probabilità da 1:
1 - 0,0383 = 0,9617 xG
In altre parole, stimiamo una previsione, per una squadra media in una situazione simile, di segnare un gol nel 96,17% del tempo.
Utilizziamo un metodo simile quando calcoliamo il parametro xG relativo ai singoli giocatori. Adam Zreľák riceve un valore del parametro xG pari a 0,81 dal suo singolo tiro, mentre Hanno Behrens riceve un
xG pari a 1 - (1 - 0,37) x (1 - 0,68) = 0,7984.
Questo mostra il motivo per cui il valore complessivo del parametro xG di un giocatore o di una squadra può non essere equivalente alla somma dei valori dei parametri xG dei loro tiri, nonché il motivo per cui il valore totale del parametro xG di una squadra può non essere equivalente alla somma dei valori dei parametri xG dei suoi giocatori.
Casi di possesso palla che includono un calcio di rigore
Analogamente, includiamo i tiri effettuati da un rimbalzo dopo aver tirato un calcio di rigore con il valore del parametro xG dei calci di rigore. Prendiamo come esempio questo calcio di rigore tirato da Alexis Sanchez:
- Come accennato in precedenza, il tentativo di un calcio di rigore equivale a un parametro xG del valore di 0,76
- Il secondo tiro dopo il rimbalzo, da una distanza di 5,5 metri e con il portiere che non ha recuperato la posizione dopo la parata, mostra un valore del parametro xG pari a 0,72
Poiché il secondo tiro è una conseguenza del primo, utilizziamo lo stesso metodo di calcolo delle probabilità impiegato nell'esempio precedente. Anziché un valore totale del parametro xG pari a 1,48 (0,76 + 0,72), il calcolo da effettuare è:
1 - (1 - 0,76) * (1 - 0,72) = 0,9328 gol previsti.
Tuttavia, poiché il secondo tiro è considerato anch'esso parte integrante del xG del calcio di rigore, su quest'azione Sanchez riceve un valore del parametro npxG (gol previsti non dai calci di rigore) pari a 0.
Nota bene: noi consideriamo i calci d'angolo e i calci di punizione come nuove situazioni di possesso palla e non come il prosieguo dell'azione precedente, ma stiamo ancora studiando a fondo la questione.
Aggiornamento - Il 31 luglio 2020, StatsBomb ha modernizzato il proprio modello xG con l'inclusione dell'altezza d'impatto del tiro, che rappresenta l'altezza della palla quando viene scagliato un tiro. Per molti tiri di cui conosciamo l'altezza del passaggio che li precede, ci sarà un impatto pari quasi a zero. Per gli altri tiri, comunque, esiste un "impatto considerevole" sul loro valore xG. Questo aggiornamento migliora la qualità di un modello xG già leader di settore.
Che cos'è il parametro xG post-tiro (PSxG)?
Il parametro xG classico, ossia quello che può essere considerato come "xG pre-tiro", si calcola considerando tutti i tiri al momento del tiro stesso, senza conoscere la qualità del tentativo. Tale parametro non soltanto include i tiri che vanno a segno, ma anche quei tiri che vengono deviati o che sono fuori traiettoria. Il parametro xG post-tiro viene calcolato dopo che il tiro viene effettuato, una volta noto se lo stesso andrà a segno, tenendo conto della qualità del tiro. Analogamente a quanto accade con il parametro xG, il parametro PSxG viene fornito da StatsBomb e ne è disponibile un'ulteriore illustrazione qui.
Tutti i tiri non andati a segno avranno un valore del parametro PSxG pari a zero, poiché vi è lo 0% di possibilità che tale traiettoria porti a segnare un gol. Per i tiri andati a segno, il valore del parametro PSxG sarà quasi sempre più alto del valore del suo parametro xG, poiché si tratta di un tiro superiore alla media, confrontato con tutti i tiri aventi simili caratteristiche prima che venga effettuato il tiro stesso.
In sede di valutazione della capacità di un portiere di fermare un tiro, vogliamo includere soltanto i tiri che vanno a segno, poiché questi sono i tiri in occasione dei quali i portieri possono avere un impatto significativo. Pertanto, utilizziamo il parametro PSxG per stimare la qualità dei tiri che hanno dovuto affrontare.
Che cos'è il parametro xA?
Il parametro xA, o assist previsti, non è altro che il parametro xG che segue un assist. Questo indica la capacità di un giocatore di avere possibilità di segnare senza fare affidamento sul reale risultato del tiro o della fortuna/abilità del tiratore. Nota bene: poiché il parametro xA riguarda i passaggi, non tutti gli assist si vedranno assegnare un valore di tale parametro.
Dove si trovano gli xG?
Gli xG di squadra, gli xG contro e il differenziale degli xG sono reperibili nelle classifiche dei campionati, come questa:
Pos. | Squadra | PG | V | N | P | Rf | Rs | DR | Pt | xG | xGA | xGD |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Manchester City | 38 | 32 | 2 | 4 | 95 | 23 | +72 | 98 | 84.6 | 25.1 | +59.5 |
2 | Liverpool | 38 | 30 | 7 | 1 | 89 | 22 | +67 | 97 | 75.5 | 31.0 | +44.5 |
3 | Chelsea | 38 | 21 | 9 | 8 | 63 | 39 | +24 | 72 | 58.9 | 35.7 | +23.3 |
4 | Tottenham | 38 | 23 | 2 | 13 | 67 | 39 | +28 | 71 | 58.5 | 45.9 | +12.7 |
5 | Arsenal | 38 | 21 | 7 | 10 | 73 | 51 | +22 | 70 | 59.0 | 54.1 | +4.9 |
6 | Manchester Utd | 38 | 19 | 9 | 10 | 65 | 54 | +11 | 66 | 58.8 | 46.2 | +12.6 |
7 | Wolves | 38 | 16 | 9 | 13 | 47 | 46 | +1 | 57 | 48.2 | 38.7 | +9.5 |
8 | Everton | 38 | 15 | 9 | 14 | 54 | 46 | +8 | 54 | 48.3 | 47.5 | +0.8 |
9 | Leicester City | 38 | 15 | 7 | 16 | 51 | 48 | +3 | 52 | 49.6 | 45.5 | +4.0 |
10 | West Ham | 38 | 15 | 7 | 16 | 52 | 55 | -3 | 52 | 47.7 | 60.9 | -13.2 |
11 | Watford | 38 | 14 | 8 | 16 | 52 | 59 | -7 | 50 | 47.5 | 54.6 | -7.1 |
12 | Crystal Palace | 38 | 14 | 7 | 17 | 51 | 53 | -2 | 49 | 50.3 | 48.7 | +1.6 |
13 | Newcastle Utd | 38 | 12 | 9 | 17 | 42 | 48 | -6 | 45 | 38.8 | 52.8 | -14.0 |
14 | Bournemouth | 38 | 13 | 6 | 19 | 56 | 70 | -14 | 45 | 54.2 | 55.6 | -1.5 |
15 | Burnley | 38 | 11 | 7 | 20 | 45 | 68 | -23 | 40 | 40.8 | 64.2 | -23.4 |
16 | Southampton | 38 | 9 | 12 | 17 | 45 | 65 | -20 | 39 | 47.5 | 55.7 | -8.2 |
17 | Brighton | 38 | 9 | 9 | 20 | 35 | 60 | -25 | 36 | 34.4 | 56.2 | -21.8 |
18 | Cardiff City | 38 | 10 | 4 | 24 | 34 | 69 | -35 | 34 | 39.4 | 62.4 | -23.1 |
19 | Fulham | 38 | 7 | 5 | 26 | 34 | 81 | -47 | 26 | 38.8 | 66.5 | -27.7 |
20 | Huddersfield | 38 | 3 | 7 | 28 | 22 | 76 | -54 | 16 | 29.5 | 62.9 | -33.5 |
Gli xG, gli npxG e gli xA dei giocatori sono reperibili sulle pagine relative alle squadre, come questa:
Tempo di gioco | Rendimento | Per 90 minuti | Prestazione prevista | Per 90 minuti | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocatore | Nazione | Ruolo | Età | PG | Tit | Min | 90 min | Reti | Assist | R - Rig | Rigori | Rig T | Amm. | Esp. | xG | npxG | xA | npxG+xA | ||||||||||
Ederson Moraes | br BRA | Por | 24 | 38 | 38 | 3.420 | 38.0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0,00 | 0,03 | 0,03 | 0,00 | 0,03 | 0.0 | 0.0 | 0.3 | 0,3 | 0,00 | 0,01 | 0,01 | 0,00 | 0,01 |
Aymeric Laporte | es ESP | Dif | 24 | 35 | 34 | 3.057 | 34.0 | 3 | 3 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0,09 | 0,09 | 0,18 | 0,09 | 0,18 | 2.6 | 2.6 | 0.9 | 3,5 | 0,08 | 0,03 | 0,10 | 0,08 | 0,10 |
Bernardo Silva | pt POR | Cen,Att | 23 | 36 | 31 | 2.854 | 31.7 | 7 | 7 | 7 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0,22 | 0,22 | 0,44 | 0,22 | 0,44 | 6.3 | 6.3 | 8.0 | 14,3 | 0,20 | 0,25 | 0,45 | 0,20 | 0,45 |
Raheem Sterling | eng ENG | Att | 23 | 34 | 31 | 2.771 | 30.8 | 17 | 9 | 17 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0,55 | 0,29 | 0,84 | 0,55 | 0,84 | 14.0 | 14.0 | 10.6 | 24,6 | 0,45 | 0,34 | 0,80 | 0,45 | 0,80 |
Sergio Agüero | ar ARG | Att | 30 | 33 | 31 | 2.459 | 27.3 | 21 | 8 | 19 | 2 | 2 | 4 | 0 | 0,77 | 0,29 | 1,06 | 0,70 | 0,99 | 19.5 | 18.0 | 5.4 | 23,4 | 0,71 | 0,20 | 0,91 | 0,66 | 0,86 |
Kyle Walker | eng ENG | Dif | 28 | 33 | 30 | 2.779 | 30.9 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0,03 | 0,03 | 0,06 | 0,03 | 0,06 | 0.9 | 0.9 | 1.7 | 2,6 | 0,03 | 0,06 | 0,08 | 0,03 | 0,08 |
David Silva | es ESP | Cen | 32 | 33 | 28 | 2.401 | 26.7 | 6 | 8 | 6 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0,22 | 0,30 | 0,52 | 0,22 | 0,52 | 7.5 | 7.5 | 9.9 | 17,3 | 0,28 | 0,37 | 0,65 | 0,28 | 0,65 |
Fernandinho | br BRA | Cen | 33 | 29 | 27 | 2.377 | 26.4 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0,04 | 0,11 | 0,15 | 0,04 | 0,15 | 1.7 | 1.7 | 2.4 | 4,2 | 0,07 | 0,09 | 0,16 | 0,07 | 0,16 |
İlkay Gündoğan | de GER | Cen | 27 | 31 | 23 | 2.137 | 23.7 | 6 | 3 | 6 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0,25 | 0,13 | 0,38 | 0,25 | 0,38 | 4.3 | 4.3 | 4.2 | 8,4 | 0,18 | 0,18 | 0,36 | 0,18 | 0,36 |
Leroy Sané | de GER | Att | 22 | 31 | 21 | 1.867 | 20.7 | 10 | 10 | 10 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0,48 | 0,48 | 0,96 | 0,48 | 0,96 | 5.8 | 5.8 | 7.0 | 12,8 | 0,28 | 0,34 | 0,62 | 0,28 | 0,62 |
John Stones | eng ENG | Dif | 24 | 24 | 20 | 1.764 | 19.6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0.4 | 0.4 | 0.2 | 0,6 | 0,02 | 0,01 | 0,03 | 0,02 | 0,03 |
Riyad Mahrez | dz ALG | Att,Cen | 27 | 27 | 14 | 1.343 | 14.9 | 7 | 4 | 7 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0,47 | 0,27 | 0,74 | 0,47 | 0,74 | 5.8 | 5.0 | 4.4 | 9,5 | 0,39 | 0,30 | 0,69 | 0,34 | 0,64 |
Nicolás Otamendi | ar ARG | Dif | 30 | 18 | 14 | 1.236 | 13.7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 1.3 | 1.3 | 0.2 | 1,6 | 0,10 | 0,02 | 0,11 | 0,10 | 0,11 |
Oleksandr Zinčenko | ua UKR | Dif | 21 | 14 | 14 | 1.151 | 12.8 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0,00 | 0,23 | 0,23 | 0,00 | 0,23 | 0.2 | 0.2 | 1.8 | 1,9 | 0,01 | 0,14 | 0,15 | 0,01 | 0,15 |
Vincent Kompany | be BEL | Dif | 32 | 17 | 13 | 1.224 | 13.6 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0,07 | 0,00 | 0,07 | 0,07 | 0,07 | 0.2 | 0.2 | 0.1 | 0,3 | 0,01 | 0,01 | 0,02 | 0,01 | 0,02 |
Kevin De Bruyne | be BEL | Cen | 27 | 19 | 11 | 975 | 10.8 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0,18 | 0,18 | 0,37 | 0,18 | 0,37 | 2.1 | 2.1 | 3.6 | 5,7 | 0,20 | 0,33 | 0,53 | 0,20 | 0,53 |
Benjamin Mendy | fr FRA | Dif | 24 | 10 | 10 | 900 | 10.0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0,00 | 0,50 | 0,50 | 0,00 | 0,50 | 0.2 | 0.2 | 1.4 | 1,5 | 0,02 | 0,14 | 0,15 | 0,02 | 0,15 |
Danilo Luiz da Silva | br BRA | Dif | 27 | 11 | 9 | 807 | 9.0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0,11 | 0,00 | 0,11 | 0,11 | 0,11 | 0.5 | 0.5 | 0.2 | 0,7 | 0,05 | 0,02 | 0,08 | 0,05 | 0,08 |
Gabriel Jesus | br BRA | Att | 21 | 29 | 8 | 1.036 | 11.5 | 7 | 3 | 6 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0,61 | 0,26 | 0,87 | 0,52 | 0,78 | 10.0 | 9.2 | 1.8 | 11,0 | 0,87 | 0,16 | 1,03 | 0,80 | 0,96 |
Fabian Delph | eng ENG | Dif | 28 | 11 | 8 | 725 | 8.1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0,00 | 0,12 | 0,12 | 0,00 | 0,12 | 0.1 | 0.1 | 0.4 | 0,5 | 0,01 | 0,05 | 0,07 | 0,01 | 0,07 |
Phil Foden | eng ENG | Cen | 18 | 13 | 3 | 335 | 3.7 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,27 | 0,00 | 0,27 | 0,27 | 0,27 | 2.6 | 2.6 | 0.8 | 3,4 | 0,69 | 0,22 | 0,91 | 0,69 | 0,91 |
Philippe Sandler | nl NED | Dif | 21 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
Arijanet Muric | xk KVX | Por | 19 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
Claudio Bravo | cl CHI | Por | 35 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
Totale di squadra | 26.7 | 38 | 418 | 3.420 | 38.0 | 91 | 71 | 88 | 3 | 4 | 44 | 1 | 2,39 | 1,87 | 4,26 | 2,32 | 4,18 | 84.6 | 81.6 | 65.1 | 146,7 | 2,23 | 1,71 | 3,94 | 2,15 | 3,86 | ||
Totale di squadra | 26.7 | 38 | 418 | 3.420 | 38.0 | 91 | 71 | 88 | 3 | 4 | 44 | 1 | 2,39 | 1,87 | 4,26 | 2,32 | 4,18 | 84.6 | 81.6 | 65.1 | 146,7 | 2,23 | 1,71 | 3,94 | 2,15 | 3,86 |
I dati relativi ai gol previsti sono reperibili anche su una serie di pagine diverse, quali statistiche dei giocatori del campionato, resoconti delle partite, pagine dei giocatori e registri degli incontri dei giocatori.
Competizioni in FBref contenenti i dati sugli xG
- Coppa del Mondo femminile FIFA (2019)
- Coppa del Mondo FIFA (2018)
- Copa America (2021)
- Campionato europeo di calcio (2021)
- UEFA Champions League (2018-2019 to 2021-2022)
- UEFA Europa League (2018-2019 to 2021-2022)
- American Major League Soccer (2018 to 2022)
- American National Women's Soccer League (2018)
- English Premier League (2017-2018 to 2022-2023)
- English Women's Super League (2018-2019 to 2021-2022)
- French Ligue 1 (2017-2018 to 2022-2023)
- German Bundesliga (2017-2018 to 2021-2022)
- Italian Serie A (2017-2018 to 2021-2022)
- NWSL Challenge Cup (2021)
- Spanish La Liga (2017-2018 to 2021-2022)
Incontri attualmente mancanti dei dati sugli xG